La Scala dei Turchi è una singolare falesia prominente sul mare del territorio di Realmonte,poco distante da Agrigento, del cui litorale costituisce uno dei tratti più pittoreschi.

E’ formata da strati di Marna (detta anche Trubo), una roccia tenera di origine sedimentaria, dalla doppia natura calcarea, dovuta in buona parte all’accumulo di gusci di microfossili, ed argillosa, risalente al Pliocene (5300000-2500000 anni fa).

Il nome Scala, deriva dal suggestivo aspetto a gradoni, rotondeggianti ed ondulati, determinato dall’azione dell’acqua e del vento che, nel tempo, ne hanno modellato le superfici. Il termine Turchi invece, è da attribuire alla fantasia della gente del luogo che considerava questo scalone naturale come un agevole punto di approdo per i pirati saraceni (detti impropriamente turchi) che, a lungo, hanno battuto la costa meridionale dell’isola.

La limpidezza dell’acqua circostante e lo splendore accecante di questa roccia che contrasta col blu del mare, l’azzurro del cielo e la sabbia dorata, attirano un numero sempre maggiore di visitatori, tanto che negli ultimi anni, questo sito è diventato la seconda meta turistica agrigentina.